In questa guida mettiamo a disposizione un fac simile verbale consegna chiavi inizio locazione Word e PDF editabile e spieghiamo come compilarlo correttamente.
Indice
Verbale Consegna Chiavi Inizio Locazione
All’inizio di un contratto di affitto, il codice civile impone al locatore l’obbligo di consegnare al conduttore l’immobile in buono stato di manutenzione, idoneo all’uso concordato tra le parti. Questo significa che, per esempio, un appartamento deve disporre di un bagno funzionante con tubature in ordine, un impianto elettrico, idrico e di riscaldamento conforme alle normative vigenti, oltre che del certificato di abitabilità. Per evitare contestazioni future e garantire che l’inquilino riconosca il buono stato dell’immobile, è prassi comune inserire nel contratto di affitto una clausola generica in cui quest’ultimo dichiara espressamente di aver visionato l’immobile, di averlo trovato adatto al proprio uso, in buono stato di manutenzione e privo di difetti. Questa dichiarazione, però, non preclude la possibilità per il conduttore di dimostrare in un secondo momento che eventuali difetti riscontrati al momento della riconsegna delle chiavi erano già presenti inizialmente, anche se non erano stati contestati in precedenza.
Per prevenire controversie di questo tipo, è consigliabile redigere un verbale di consegna delle chiavi, separato ma allegato al contratto di locazione. Questo documento, redatto al momento dell’avvio e della conclusione del contratto, descrive dettagliatamente le condizioni dell’immobile, inclusi soffitti, muri, pavimenti, porte e finestre, nonché la presenza e lo stato degli arredi e delle attrezzature. In questo modo, entrambe le parti possono confrontarsi obiettivamente sulla condizione dell’immobile al termine del rapporto di locazione.
Se l’inquilino non contesta immediatamente eventuali difetti riscontrati, potrebbe non avere il diritto di richiedere la risoluzione del contratto in un secondo momento a causa di condizioni insostenibili dell’appartamento. In questo caso, l’inquilino dimostra di aver accettato l’immobile nelle condizioni in cui si trovava al momento della consegna. Però, questo non implica che debba risarcire il proprietario per danni mai effettivamente causati e che il proprietario possa legittimamente richiedere la riparazione dell’appartamento senza una valida motivazione.
Dal 20 giugno 2012, il locatore non è più obbligato a notificare all’Autorità di Pubblica Sicurezza la consegna dell’immobile al conduttore, visto che tale obbligo è stato sostituito dalla registrazione del contratto entro termini stabiliti. Nonostante questo, redigere un verbale di consegna delle chiavi rimane una pratica altamente raccomandata per tutelare entrambe le parti da eventuali contestazioni future, soprattutto in caso di immobili ammobiliati, recentemente ristrutturati o dotati di attrezzature particolari che potrebbero essere oggetto di disaccordo al termine del contratto.
Il verbale di consegna chiavi deve essere redatto in due copie, firmate da entrambe le parti e allegate al contratto di affitto. Ogni parte conserva la propria copia, che potrà essere utilizzata come prova al momento della riconsegna dell’immobile per valutare le condizioni effettive dei luoghi. Questo documento diventa fondamentale per stabilire in maniera chiara e trasparente lo stato dell’immobile al momento della consegna e della riconsegna, prevenendo così possibili dispute legali e assicurando una relazione di locazione serena e rispettosa dei diritti di entrambe le parti.
Scrivere un verbale di consegna chiavi all’inizio di una locazione è quindi un passaggio fondamentale per stabilire chiaramente le condizioni dell’immobile e prevenire eventuali controversie future tra locatore e conduttore. Questo documento, redatto in maniera accurata e dettagliata, rappresenta la prova tangibile dello stato dell’immobile al momento della consegna e serve a tutelare entrambe le parti coinvolte nel contratto di locazione.
La struttura del verbale di consegna chiavi dovrebbe seguire uno schema chiaro e organizzato, come quello del modello fornito. Iniziare il documento con l’intestazione che identifica chiaramente che si tratta di un verbale di consegna chiavi per un appartamento. Questo aiuta a distinguere questo documento da altri contratti o accordi legali.
Successivamente, è importante identificare chiaramente le parti coinvolte nel verbale. Indicare i dati anagrafici completi del locatore e del conduttore, inclusi nome, cognome, indirizzo e altre informazioni di contatto rilevanti. È fondamentale che entrambe le parti siano denominate chiaramente, ad esempio “Locatore” e “Conduttore”, per evitare confusione e garantire la corretta attribuzione delle responsabilità.
Le parti dovrebbero dichiarare l’esistenza del contratto di locazione stipulato in una data specifica, precisando l’oggetto del contratto, ovvero l’unità immobiliare oggetto della locazione. Ad esempio, indicare l’indirizzo completo dell’appartamento, il piano, e altre specifiche pertinenti. Questo passaggio stabilisce il contesto del verbale e collega il documento al contratto di locazione esistente.
Una parte essenziale del verbale è la descrizione dettagliata dello stato dell’immobile al momento della consegna. Le parti devono visionare insieme l’immobile e accertarsi delle condizioni manutentive, classificandole come buone, mediocri o cattive. È utile suddividere l’immobile in diverse aree o componenti e descrivere lo stato di ciascuna di esse. Ad esempio, esaminare i pavimenti, le porte, le finestre, la tinteggiatura, i servizi igienici, gli impianti, il solaio, la cantina e il box o posto auto. Questa descrizione dettagliata permette di avere un quadro chiaro e oggettivo delle condizioni dell’immobile, riducendo il rischio di contestazioni future.
Il verbale deve specificare il numero di copie delle chiavi consegnate al conduttore. Questo include le chiavi di accesso all’appartamento, del portone di ingresso, del locale serbatoi, del locale cantine e della casella delle lettere. Indicare chiaramente quante copie sono state consegnate assicura che entrambe le parti abbiano la documentazione necessaria e che non vi siano discrepanze riguardo al numero di chiavi in possesso del conduttore.
Una volta completata la descrizione e la consegna delle chiavi, il verbale deve essere letto, approvato e sottoscritto da entrambe le parti. È importante indicare il luogo e la data in cui il verbale viene redatto, per avere una chiara indicazione temporale. Le firme del locatore e del conduttore confermano l’accordo reciproco e l’accettazione delle condizioni descritte nel verbale.
Per garantire l’efficacia del verbale di consegna chiavi, è consigliabile essere il più dettagliati possibile nella descrizione delle condizioni dell’immobile. Ogni piccolo difetto o segno di usura dovrebbe essere annotato, anche se non immediatamente rilevabile. Inoltre, è utile accompagnare il verbale con fotografie o video che documentino visivamente lo stato dell’immobile al momento della consegna. Questo supporto visivo può essere estremamente utile in caso di dispute future, fornendo una prova concreta delle condizioni iniziali dell’immobile.

Fac Simile Verbale Consegna Chiavi Inizio Locazione Word
Il fac simile verbale consegna chiavi inizio locazione Word può essere scaricato e modificato in base alle proprie esigenze
Modello Simile Verbale Consegna Chiavi Inizio Locazione PDF Editabile
Il fac simile verbale consegna chiavi inizio locazione PDF editabile può essere compilato inserendo i dati mancanti.