Contratti di Locazione

Guide sul Contratto di Locazione e Modelli da Scaricare Gratis

Tu sei qui: Home / Disdetta / Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore – Guida e Modello

Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore – Guida e Modello

Aggiornato il 14 Gennaio 2023 da Roberto Rossi

In questa guida mettiamo a disposizione un modello di disdetta contratto di locazione da parte del conduttore, cioè l’inquilino, e spieghiamo come deve essere effettuata l’operazione.

Tutti i contratti di locazione devono essere registrati, tranne nel caso in cui l’affitto previsto sia della durata massima di 30 giorni. Prima di affrontare i casi in cui è possibile per l’inquilino esercitare la disdetta del contratto di locazione e le relative modalità, è opportuno capire quali sono le tipologie contrattuali.

Indice

  • Tipi di Contratti di Locazione
  • Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore
  • Mancato Rispetto Preavviso Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore
  • Costi della Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore
  • Fac Simile Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore

Tipi di Contratti di Locazione

I contratti del tipo 4+4 sono quelli ad uso abitativo della durata di 4 anni e rinnovabili per altri 4 anni. Il canone è liberamente concordato tra le parti, che possono stabilire anche una durata massima di 30 anni.

I contratti 3+2 sono ad uso abitativo, ma il canone non è liberamente concordato tra le parti, ma si basa sugli accordi territoriali stretti tra le associazioni dei proprietari di case e quelle degli inquilini.

I contratti transitori sono quelli che la legge prevede in favore di studenti e lavoratori fuori sede. Hanno una durata limitata, compresa tra un minimo di 30 giorni e un massimo di 18 mesi, e non sono rinnovabili. Il canone è determinato dai parametri di legge. Il locatore ha il diritto di chiedere 2 o 3 mensilità come cauzione all’inquilino e le somme dovranno essere restituite alla fine del contratto, in assenza di danni all’immobile.

Infine, abbiamo i contratti ad uso diverso di quello abitativo, ovvero per l’affitto di locali commerciali, ad uso professionale e industriale. Essi hanno una durata di 6 anni e sono rinnovabili per altri sei anni. Il canone è liberamente determinato tra le parti.

Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore

Il conduttore ha la possibilità di recedere dal contratto in qualsiasi momento avvalendosi dell’apposita clausola di recesso convenzionale inserita nel contratto, ovvero in presenza di gravi motivi, ex art. 3, l. n. 431/1998, che devono essere indicati nella lettera di preavviso da inviare al locatore.

Il conduttore ha infatti l’obbligo di comunicare per scritto la volontà di recedere al locatore, tramite una lettera raccomandata, almeno 6 mesi prima della data in cui intende lasciare l’immobile. La legge non entra nel merito dei gravi motivi e quindi non esiste una definizione precisa. Di conseguenza i gravi motivi devono essere determinati in base al buon senso comune. Un esempio è un inquilino che deve improvvisamente trasferirsi per lavoro.

In assenza di gravi motivi, il conduttore ha la possibilità di disdire il contratto dopo la prima scadenza. Quindi se ha stipulato un contratto 4+4, può inviare la lettera dopo i primi 4 anni. Se invece si tratta di un contratto con cedolare secca, può inviare la lettera di disdetta dopo i primi 3 anni. In ogni caso, la disdetta deve essere inviata sempre con sei mesi di anticipo.

Mancato Rispetto Preavviso Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore

Il mancato rispetto del preavviso comporta, per il conduttore, l’obbligo di versare al locatore l’importo pari a sei canoni mensili pari al periodo del mancato preavviso, anche in presenza del rilascio dell’immobile, Cass. n. 18167/2012. Questo significa che se, per esempio, si invia la lettera di disdetta cinque mesi prima di lasciare l’appartamento, non si è rispettato il termine del preavviso di un mese, e quindi bisogna versare un canone di locazione al proprietario

Un’ulteriore conseguenza a carico del conduttore che recede per gravi motivi senza dare il preavviso previsto al locatore, consiste risarcimento dei danni subiti dal locatore a causa dell’anticipata restituzione dell’immobile.

Costi della Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore

La risoluzione anticipata del contratto di locazione prevede il pagamento dell’imposta di registro.

L’imposta di registro da corrispondere all’Agenzia delle Entrate pari a 67 euro e deve essere versata entro 30 giorni dalla disdetta con una delle seguenti modalità
-Utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
-Tramite modello F24 Elementi identificativi, indicando il codice tributo 1503.

In caso di versamento con F24, bisogna presentare entro 20 giorni dal versamento il modello RLI.

Fac Simile Disdetta Contratto di Locazione da Parte del Conduttore

Il modello di disdetta del contratto di affitto messo a disposizione in questa pagina risulta essere piuttosto semplice da utilizzare. Si tratta di un documento in formato DOC che può essere scaricato e modificato in base alle proprie esigenze.

Nel fac simile di disdetta del contratto di locazione è necessario specificare i seguenti dati
-Dati di conduttore e locatore
-Indirizzo completo dell’appartamento
-Estremi del contratto di locazione
-Motivo della rescissione del contratto
Il modulo deve poi essere firmato e spedito.

Disdire un contratto di locazione risulta essere quindi piuttosto semplice.

Download Attachments

  • doc DISDETTA CONTRATTO DI LOCAZIONE CONDUTTORE
    Dimensione del file: 12 KB Download: 135802

Archiviato in: Disdetta

Chi è Roberto Rossi

Ho oltre dieci anni di esperienza in un'agenzia immobiliare che si occupa principalmente della compravendita e della locazione di appartamenti. Ho creato questo sito con lo scopo di fare capire meglio come funziona il contratto di locazione e come scegliere il tipo di contratto giusto.

Guide Principali

Contratto di locazione 4+4
Contratto di locazione 3+2
Contratto di locazione commerciale
Disdetta contratto di locazione
Registrazione contratto di locazione

Categorie

  • Disdetta
  • Guide
  • Modelli e Fac Simile
  • Tipi di Contratti di Locazione

Pagine

  • Contatti
  • Contratto di Locazione
  • Cookie Policy
  • Privacy