In questa guida mettiamo a disposizione un modello di contratto di locazione per studenti e spieghiamo come funziona questo strumento.
Il contratto di locazione per studenti, anche se previsto da molto tempo nell’ordinamento italiano, è sempre rimasto una forma contrattuale poco usata. Negli ultimi anni, però, il Governo Italiano, in particolare con il decreto 16 gennaio 2017 ,soprattutto al fine di fare emergere il nero e dare maggiori garanzie agli studenti, ha deciso di incentivare questa forma contrattuale.
Caratteristiche Contratto di Locazione per Studenti
Gli affitti per studenti universitari godono di particolari norme e agevolazioni, stabiliti dalla legge 9 dicembre 1998, n. 431.
Il contratto di affitto per studenti, rispetto un normale contratto di locazione, presenta due elementi di differenziazione, il primo è la durata e il secondo il fatto che può essere solo a canone concordato. Vediamo più nel dettaglio le caratteristiche.
Quanto alla durata del contratto di locazione per studenti, questa va da un minimo di 6 mesi a un massimo di 36 mesi, prorogabili. La durata breve, rispetto agli ordinari 3+2 o 4+4 è dovuta proprio allo scopo di questa forma contrattuale, ovvero fornire un’abitazione a quegli studenti che, abitando troppo distanti dal luogo di studio, non possono viaggiare tutti i giorni. Si tratta quindi di uno strumento volto a garantire il diritto allo studio, anche a chi vive lontano dai principali centri universitari.
L’altro elemento distintivo, dicevamo, è il fatto che il contratto di locazione per studenti può essere solamente a canone concordato, a definire il prezzo di locazione saranno le associazioni di difesa dei proprietari immobiliari e le associazioni di difesa degli inquilini. La definizione di quelli che sono i prezzi medi di locazione avviene per tabelle, che individuano il prezzo minimo e massimo dei contratti di affitto per immobili similari per ubicazione e dimensione. Nonostante di norma vengano previsti canoni inferiori dal 15% fino al 40% rispetto ai prezzi di mercato, la legge sugli affitti prevede particolari agevolazioni sulla tassazione del reddito Irpef. Inoltre è prevista la possibilità di accedere alla cedolare secca del 10%, con un notevole vantaggio per il proprietario che concede in locazione la propria casa ad uno o più studenti fuori sede.
A favore degli studenti, o dei loro genitori, invece, la possibilità di detrarre il 19% dell’importo pagato come canone di locazione dalle imposte dovute allo Stato. In parole povere significa risparmiare il 19% di tasse, che non saranno proprio dovute visto che si considera la relativa parte del canone di locazione come una forma indiretta di tassazione. Questo però solamente nel caso l’immobile affittato si trovi ad almeno 100 km di distanza dal luogo di residenza dello studente.
La ripartizione delle spese tra locatore e conduttore deve essere fatta seguendo quanto stabilito nell’allegato g) del decreto ministeriale 30 dicembre 2002.
Il contratto di locazione per studenti, alla prima scadenza, prevede il rinnovo automatico per un periodo di tempo uguale a quello originario, a meno che il conduttore non effettui la disdetta dando un preavviso di almeno 3 mesi rispetto alla scadenza. Il conduttore, inoltre, ha la possibilità di recedere in qualsiasi momento, fornendo lo stesso preavviso, in caso di gravi motivi.
Come gli altri contratti di locazione con durata superiore a 30 giorni, anche il contratto di locazione per studenti deve essere registrato presso l’Agenzia delle entrate. Il termine per effettuare la registrazione è di 30 giorni.
Requisiti per Stipulare Contratto di Locazione per Studenti
Per stipulare un contratto transitorio per studenti universitari è necessario che si rispettino determinati requisiti
-Lo studente deve essere residente in un Comune diverso rispetto a quello in cui il proprietario possiede l’immobile che viene dato in affitto.
-La residenza dello studente deve essere esplicitamente indicata all’interno del contratto di locazione transitorio.
-Il Comune in cui si affitta la casa deve essere sede di un’università o sedi distaccate.
Da segnalare, poi, che per il contratto di locazione per studenti è vietata la sublocazione.
Fac Simile Contratto di Locazione per Studenti
Il fac simile contratto di locazione per studenti presente in questa pagina può essere scaricato e modificato in base alle proprie esigenze.
In particolare, all’interno del modello devono essere inserite le seguenti informazioni
-Dati anagrafici di locatore e locatario
-Dati dell’immobile
-Canone di pagamento calmierato e modalità di pagamento
-Durata del contratto
-Indicazione della motivazione dell’affitto, cioè la frequenza di un corso in un’Università fuori dal Comune di residenza dello studente
-APE, attestato prestazione energetica obbligatorio
-Eventuale scelta dell’opzione della cedolare secca al 10% per la tassazione del reddito da locazione da parte del proprietario
-Divieto di subaffitto
-Ripartizione degli oneri
Il modello contratto di locazione per studenti può quindi essere utilizzato come esempio, inserendo i dati delle parti coinvolte, quelli dell’immobile e aggiungendo eventuali clausole.